Associazione **STELLE** Telgate (BG) Italia
Presidente : Aicha HARRABI Cell : 3338677201 – 3279236309
E-mail : aicha.stelle@live Indirizzo : via T.Tasso 10 Telgate (BG) Italia
L’associazione di promozione socio-culturale è nata nel 2009 con l’iniziativa di un gruppo di donne marocchine . L’associazione non ha scopi lucrativi e opera in diversi paesi della Lombardia. L’associazione persegue i seguenti obiettivi :
per la donna
- Costituire momenti di aggregazione , di scambio e di confronto tra le donne;tra di loro, con enti,associazioni ed organizzazioni private e pubbliche,finalizzati alla diffusione della cultura,della musica e di ogni forma espressiva ad ogni livello sociale. - Promuovere la mediazione linguistico culturale, corsi di lingua e cultura araba e italiana, corsi di cucina araba, servizio di catering con cucina araba e di altri paesi ed inoltre l’organizzazione di buffet per occasioni pubbliche; - Promuovere la crescita della cultura e della comunicazione tra donne residenti in Italia, attivando rapporti tra le stesse, promuovendo seminari e giornate di incontro per la diffusione della cultura. - Contribuire all’accrescimento delle competenze professionali, con particolare attenzione alla formazione delle giovani donne . - Allargare alla base associativa mettendo a patrimonio comune esperienze, saperi e strumenti di conoscenza. - Conoscere i bisogni e le necessità di auto sviluppo del paese d’origine per instaurare una cooperazione e per realizzare programmi da attuarsi nel paese di provenienza. - Promuovere iniziative su tutto ciò che riguarda la vita sociale della città in cui si vive, facilitando l’accesso all’informazione. - Promuovere iniziative per favorire l’inserimento e l’integrazione di persone provenienti da paesi stranieri .
Per il bambino
- Diffondere e sviluppare la Cultura dell’Infanzia e dell’Adolescenza attraverso l’opera di genitori, insegnanti, educatori, operatori sociali, operatori sportivi, associazioni, fondazioni pubbliche e private italiane e estere. -Promuovere la ricerca sui temi relativi all’infanzia e all’adolescenza nell’ambito della famiglia, della scuola, della scienza, della sanità, della cultura. - Diffondere e sviluppare la Cultura dell’Infanzia e dell’Adolescenza con ogni linguaggio utile alla comunicazione e all’integrazione sociale. - Facilitare le attività creative dei bambini sostenendo la loro partecipazione a tutte le iniziative sociali e culturali. - Affrontare problemi collegati al mondo della famiglia, della scuola e dell’infanzia, - Realizzare un flusso d’informazione continuo verso tutti i mezzi di comunicazione di massa, per sensibilizzare, informare e divulgare la Cultura dell’Infanzia e dell’Adolescenza italiana e d’origine.
Per persone in difficoltà
- Anziani , disabili, handicap,malati. - Non praticante la lingua italiana necessaria per bisogno. - Non integrati.
|